l'OLIO

Nelle olive è custodito un segreto antichissimo. Un’armonia di sensazioni, semplice ed autentica, che nasce dal perfetto accordo tra uomo e natura.

Castello di Solomeo

I dolci terreni che circondano il borgo ospitano l'Oleificio e i due oliveti da cui nasce l’olio Castello di Solomeo. Il monocultivar Dolce Agogia, varietà tipica umbra delle zone del Lago Trasimeno, si sviluppa su due terreni per un totale di circa 8 ettari.

L'ANTICO "ORO VERDE" DELL'UMBRIA

Ogni anno, durante la stagione autunnale, la raccolta delle olive Dolce Agogia ripercorre una lunga tradizione che scandisce da secoli la storia della sapienza agraria del territorio umbro. La cura degli uliveti, la raccolta delle olive, la frangitura: sono momenti di vera memoria. Gesti rituali che rinnovandosi di anno in anno, si tramandano di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame autentico con la propria terra di origine.

Castello di Solomeo Olive Oil, vintage 2024, €30 / 0.5 L

CARATTERISTICHE

Nome: Castello di Solomeo
Anno: 2024
Regione: Umbria, Italia
Varietà: Dolce Agogia
Note Visive: Verde smeraldo impreziosito da riflessi vivaci, che evocano una fragranza di rara eleganza.
Note Olfattive: Un'esplosione di profumi di oliva appena franta e di erba fresca appena falciata si intreccia con delicate sfumature di mela verde, erba cipollina, mandorla e carciofo, su uno sfondo avvolgente di erbe aromatiche e finocchietto selvatico.
Note Gustative: Gusto fruttato ed erbaceo, sorretto da una piacevole freschezza e corredato da una sottile nota piccante.
Andamento Stagionale: L’inverno, segnato da scarse precipitazioni e temperature miti, ha ceduto il passo a una primavera d’esordio fresca e generosamente piovosa. Nel mese di giugno, le piogge moderate e il clima temperato hanno favorito una fioritura rigogliosa e una buona allegagione. L’estate, con il suo caldo intenso e la siccità, ha contenuto lo sviluppo del frutto, preservandone tuttavia l’integrità. Settembre e l’inizio dell’autunno, caratterizzati da piogge e temperature fresche, hanno poi lasciato spazio a un finale di stagione straordinario, con giornate dolci e serene che hanno accompagnato la fase conclusiva della raccolta.
Prodotto e imbottigliato all'origine, da Castello di Solomeo

GLI OLIVETI

Il terreno più antico si trova nelle vicinanze del Bosco della Spiritualità, sulla sommità della collina del borgo, dove risiedono piante di oltre 60 anni, maestose nelle loro caratteristiche forme irregolari e scultoree, con chiome alte e imponenti.

Il Parco Agrario ospita l'oliveto più giovane, impiantato nel 2011, la cui peculiare forma a cerchi concentrici è visibile da lontano, ancor prima di scorgere il borgo. Qui, le piante seguono un flessuoso disegno geometrico che sembra abbracciare delicatamente Solomeo e la sua valle.

OLEIFICAZIONE

Poco lontano dalla Cantina, sorge l’Oleificio dove ogni anno vengono prodotte circa 7000 bottiglie di olio Castello di Solomeo. La raccolta dell’oliva viene fatta esclusivamente a mano ad ottobre, quando i frutti non hanno ancora raggiunto il pieno grado di maturazione, al fine di preservare una più alta concentrazione di polifenoli della varietà Dolce Agogia.

Dalla spremitura a freddo nasce un olio moderatamente amaro e piccante, suadente e ricco di vitamine, polifenoli e grassi insaturi che da millenni rappresentano la base della dieta mediterranea.

Il Vino e l'Olio di Solomeo, un tributo alla Terra Madre