il
Vino

Le qualità uniche delle uve si fanno espressione di quel perfetto equilibrio tra complessità, rarità e longevità che solo la natura può creare.

Castello di Solomeo

Le uve scelte per creare Castello di Solomeo sono Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, da cui nasce il prestigioso blend bordolese, a cui viene aggiunto il vitigno Sangiovese come tributo alla cultura e alla tradizione vitivinicola del Centro Italia. Da questa unione nasce un vino strutturato e al tempo stesso ricco di morbidezza. 

VAI ALLO SHOP

Cliccando sul link verrai reindirizzato allo Shop Online di Fine+Rare.

DESCRIZIONE

Castello di Solomeo è un vino dal bouquet di grande struttura ma allo stesso tempo equilibrato e longevo, la cui complessità aromatica è pensata per non prevalere sulla morbidezza. L’avvolgenza e la corposità si fondono alla parte tannica per esprimere volume e rotondità al palato, denotando l'aspetto gustativo estremamente vellutato e persistente.

LE ANNATE

 

Nome: Castello di Solomeo
Anno: 2019
Gradazione alcolica: alc. 14 % vol
Regione: Umbria, Italia
Varietà: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
Maturazione & Affinamento: 16 mesi in botti di rovere francese nuove, più 3 anni in bottiglia
Note Visive: Colore rosso rubino intenso, corredato da vivaci riflessi violacei.
Note Olfattive: Note intense di piccoli frutti a bacca scura si fondono a sentori delicati di fiori e spezie su uno sfondo di sottili note boschive e balsamiche, dando vita a un bouquet di rara finezza e complessità.
Note Gustative: Sorso vibrante, teso, circonfuso da tannini levigati ed avvolgenti e sostenuto da una freschezza che dona slancio e richiama la beva. Potenza, armonia e distinzione si combinano per creare un vino di grande spessore ed eleganza.
Andamento Stagionale: Un’annata generosa, secca e fresca, capace di tradursi in un vino complesso, equilibrato e con un lungo potenziale di invecchiamento.
Appellation: Umbria Indicazione Geografica Protetta Rosso
Prodotto e imbottigliato all'origine

 

Nome: Castello di Solomeo
Anno: 2018
Gradazione alcolica: alc. 14,5 % vol
Regione: Umbria, Italia
Varietà: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese
Maturazione & Affinamento: 16 mesi in botti di rovere francese nuove, più 4 anni in bottiglia
Note Visive: Colore rosso rubino vivace e profondo.
Note Olfattive: Bouquet complesso, ricco e ampio, si apre su note boschive, fruttate e floreali, che si fondono a sentori delicati di pepe verde, alloro, eucalipto e noce moscata. Sullo sfondo sottili ricordi minerali e balsamici a decretarne slancio e vivacità.
Note Gustative: Al palato è spesso e setoso, di notevole espansione e densità. Un vino fresco e potente, corredato da fragranza tattile e tonicità. 
Andamento Stagionale: Le abbondanti piogge registrate tra maggio e giugno hanno consentito di rallentare il ciclo vegetativo, mentre il clima caldo dei mesi estivi di luglio ed agosto ha portato ad una maturazione regolare dei frutti. La generosità della natura ha dato il meglio di sé regalando grappoli perfetti per la creazione di un vino espressivo, sorretto da una piacevolissima struttura.
Appellation: Umbria Indicazione Geografica Protetta Rosso
Prodotto e imbottigliato all'origine

il terroir

I filari del vigneto si muovono sinuosi come linee ondulate che circondano le due fontane centrali coronate da alti cipressi. Visto dall'alto, questo disegno richiama l'immagine delle increspature concentriche che si espandono sulla superficie dell'acqua: un'immagine evocativa che richiama la bellezza e l'armonia che il Creato infonde ad ogni cosa.

Impiantato nel 2011, il vigneto si estende su una superficie di cinque ettari in cui si alternano tre tipologie diverse di suolo, ciascuna abbinata con accuratezza ad uno specifico dei vitigni coltivati. Le lavorazioni “artigianali”, eseguite con tecniche rigorosamente manuali, seguono ritmi e processi che rispettano le necessità e le peculiarità del terroir, del clima e delle piante.

VINIFICAZIONE

In autunno, raggiunta la maturazione ideale dei grappoli, la raccolta viene eseguita con tecniche esclusivamente manuali volte a preservare al meglio l’integrità dei grappoli. Una volta in cantina, gli acini vengono separati, puliti e minuziosamente controllati a mano per passare poi nei tini di rovere per la fermentazione a temperatura controllata. 

Tra i 10 e i 14 giorni dopo, le bucce vengono separate dal “vino fiore”, il quale viene trasferito mediante “caduta libera” per proseguire verso la fase di affinamento in barrique di rovere francese nuove per circa 16 mesi. Ogni barrique viene abbinata e scelta al singolo vino ottenuto da ciascuna parcella di vigneto. Alla fine di questo primo periodo di affinamento, il vino andrà a comporre un unico blend che una volta imbottigliato e disposto lungo le pareti della Cantina riposerà per non meno di tre anni.

Il Vino e l'Olio di Solomeo, un tributo alla Terra Madre